L’anno 2027 rappresenta un passaggio strategico nella storia dei sistemi di identificazione dei prodotti: i tradizionali codici a barre, che per oltre cinquant’anni hanno costituito lo standard del commercio globale, saranno sostituiti dai più avanzati QR Code.
Si tratta non solo di un’evoluzione tecnologica, ma di una trasformazione strutturale che ridefinirà i processi di comunicazione, vendita e relazione tra aziende e consumatori.
Motivazioni del cambiamento
Il codice a barre lineare, introdotto nel 1974, ha segnato una tappa fondamentale nell’automazione dei flussi distributivi, digitalizzando l’identificazione dei prodotti e garantendo efficienza, rapidità e precisione in contesti produttivi, logistici e commerciali. Oggi, tuttavia, il mercato richiede un livello superiore di funzionalità: maggiore ricchezza informativa, trasparenza lungo la filiera, strumenti di interazione diretta e accesso immediato a contenuti digitali.
I vantaggi del QR Code
Il QR Code risponde pienamente a queste esigenze, offrendo:
• capacità di memorizzare migliaia di caratteri in uno spazio ridotto;
• leggibilità universale tramite smartphone, senza necessità di dispositivi dedicati;
• possibilità di fornire contenuti dinamici, aggiornabili e personalizzati;
• integrazione dell’esperienza di acquisto con servizi digitali aggiuntivi. Oltre l’identificazione: il QR Code come strumento di connessione
Sviluppato in Giappone nel 1994, il QR Code si configura come una “chiave digitale” in grado di collegare in tempo reale il consumatore a un ecosistema informativo e di servizi. Una semplice scansione consente infatti di:
• accedere a schede prodotto dettagliate e multimediali;
• verificare origine, tracciabilità e sostenibilità;
• ricevere promozioni e comunicazioni personalizzate;
• consultare manuali digitali, video e istruzioni per il corretto smaltimento;
• ottenere dati aggiornati come scadenze o lotti produttivi.
Sunrise 2027: un progetto globale
La transizione, denominata “Sunrise 2027”, è promossa da un network internazionale che coinvolge leader del settore retail e produttivo. Attualmente, in 48 paesi sono attivi programmi pilota finalizzati alla sostituzione graduale dei codici a barre con QR Code, che diventeranno lo standard globale a partire dal 2027.
Benefici attesi
• Maggiore trasparenza e accesso alle informazioni per i consumatori;
• Processi produttivi e logistici più agili ed efficienti;
• Strumenti innovativi di marketing e comunicazione;
• Evoluzione dell’esperienza di acquisto verso modelli più digitali e interattivi.
La codifica del futuro è già in fase di implementazione: il QR Code si prepara a diventare il nuovo standard internazionale per l’identificazione dei prodotti.
Come ti aiutiamo noi di Fam Favata?
Nel cammino verso l’innovazione, noi di
Fam Favata ci proponiamo come
soluzione per tutte le aziende intenzionate a guardare al futuro intraprendendo questa trasformazione in
modo intuitivo,
semplice e
sicuro.
Quali sono i
marcatori che mettiamo a disposizione per svolgere al meglio questa rivoluzione?
Offriamo una completa gamma di
soluzioni innovative ed avanzate, adatte per assecondare le specifiche esigenze produttive:
• Marcatori portatili
Famjet DK Mini Mobile & Famjet Stylon: marcatori inkjet manuali ideali per ambienti che richiedono una modalità di stampa flessibile, su volumi ridotti o per marcature non direttamente in linea.
Permettono la marcatura su un’ampia
gamma di materiali mantenendo la versatilità di poter stampare in qualsiasi luogo ed in ogni momento.
• Marcatori a getto d’inchiostro
Famjet Pleyon, M5, M9: adatti per la stampa di QR code su packaging in plastica, cartone, film, vetro e metallo.
Offrono soluzioni ad
alta definizione e
velocità, rendendoli perfetti per le linee di produzione ad alta intensità.
Contattaci per maggiori informazioni